FESTIVITA' DI OGNISSANTI
La festa di Ognissanti è una festività molto importante per la religione Cristiana, in quanto si celebra la Gloria e l'onore di tutti i Santi, anche quelli non canonizzati.
Questa festività cade il 1° Novembre di tutti gli anni ed è seguita il 2 Novembre dalla commemorazione dei defunti, si tratta pertanto di una festa di precetto in cui i cristiani sono chiamati alla partecipazione della liturgia.
Questa festa ha origini molto antiche. Si ipotizza, addirittura, che le prime tracce avessero origine celtica.
Le prime commemorazioni cominciarono ad essere celebrate nel IV secolo con delle celebrazioni in Antiochia nella domenica successiva alla Pentecoste, mentre la ricorrenza della Chiesa Occidentale potrebbe derivare da una festa romana in cui si ricordava la trasformazione del Pantheon in chiesa dedicata alla Vergine e a tutti i Martiri.
Fu Papa Gregorio III (90° Papa della chiesa cattolica) a scegliere la data del 1° Novembre come anniversario della consacrazione di una cappella dedicata a tutti i Santi, gli apostoli, martiri e confessori.
Per essere decretata come festa dobbiamo però aspettare l'intervento del re franco Luigi il Pio nell'anno 835. Il decreto fu emesso su richiesta di Papa Gregorio IV con il consenso dei vari vescovi.
In alcuni paesi del continente europeo, il giorno di Ognissanti è un giorno festivo e, non essendo festivo il giorno successivo, si richiama anche la commemorazione dei defunti, recandosi nei vari cimiteri per far visita ai propri cari ed è tradizione accendere candele e lumini.
Nella nostra regione, in Abruzzo, una tradizione antica vuole che il giorno del 1° Novembre si lasci il tavolo da pranzo apparecchiato e che si mettano dei lumini accesi alle finestre mandando i bambini a dormire con un cartoccio di fave dolci.
FONTI : Luxartis - Arte Sacra